• HOME
  • CAMERE
    • SERVIZI
  • PRENOTA
  • PROMOZIONI
  • PREZZI
  • PARTNERS
  • GUESTBOOK
  • DOVE SIAMO
    • ITINERARI TURISTICI
    • LE ORIGINI DI VALENZANO

VALENZANO NELLA STORIA DI IERI E DI OGGI

Del Comune di Valenzano non hanno parlato molti autori. Gli storici locali, a partire da P. Bonaventura da Lama, nel 1724, a V. D’Aloja alla fine del ‘700 non sono riusciti a presentare una storia (almeno per quanto riguarda le origini ed il medioevo) basata su documenti e prove inconfutabili. Certamente il sito dell’attuale Valenzano fu abitato in tempi antichissimi; lo testimoniano le numerose tombe rinvenute contenenti vasellame e suppellettili di epoca peucetica risalenti al IV sec. a.C. La superficie interessata dai ritrovamenti è abbastanza vasta e sicuramente non completamente esplorata. Essa topograficamente può individuarsi nelle contrade: Taiuto, Padulo, Ghiastro e Macchie di S. Rocco, ubicate alcune ad oriente, altre ad occidente del paese. Queste tombe, pertanto, fanno pensare alla esistenza di una vera e propria necropoli a cui deve far riscontro un centro abitato. Un elmo di stile corinzio fù rinvenuto nei pressi di Valenzano ed acquistato dal Museum of Fine Arts di Boston il 3 Giugno 1948. Tra le più antiche pubblicazioni riguardanti la storia di Valenzano, è da ricordare lo studio prodotto da P. Bonaventura da Lama, dal titolo: “Cronaca de’ Minori Osservanti Riformati della provincia di S. Nicolò “, pubblicata nel 1724 in Lecce.

Il ritorno della Puglia nell’orbita politica di Bisanzio ed il perdurare del dominio Bizantino nella regione per oltre due secoli, permise l’incremento dei rapporti commerciali con l’Oriente, lo sviluppo dell’agricoltura, con una conseguente espansione di carattere demografico, economico ed urbano, quindi il sorgere di nuovi centri abitati rappresenta un fenomeno tipico di questa epoca. Molto spesso il polo di attrazione, il coagulo, di questi centri, è costituito da un edificio per il culto, chiesa o monastero, realizzato nella maggioranza dei casi ad opera dei monaci Benedettini, oppure da qualche edificio di carattere militare, torre o castello. Pertanto, poiché intorno all’XI secolo (su quella via già descritta da Strabone, che parallelamente alla Traiana, proveniva da Egnazia e passava per Norba e Noja, proseguendo poi per Ceglie), in località Cuti, fu eretto dai Benedettini il rinomato convento di “Ognissanti”, è da presumere che questa sia stata la premessa che giustificò il sorgere dell’antico borgo di Valenzano. Infatti oltre al convento va ricordato il supporto offerto da una viabilità collaudata, quale richiamo per i colonizzatori di quelle vaste terre, per la maggior parte boscose, alla ricerca di un luogo più sicuro, salubre, con notevoli possibilità economico-produttive.

Benvenuti nel sito

Siamo lieti di presentarVi la nostra struttura alberghiera e di poterVi dare il benvenuto nel sito dell' Albergo Valentino. Potrete conoscere le nostre camere, i nostri servizi, i costi di pernottamento, e infine richiedere disponibilità compilando un semplice form!. Oltre a visitare il nostro albergo potrete conoscere Valenzano e i suoi itinerari alla scoperta della Murgia curiosando nella storia, nelle eccellenze culturali, artistiche e ambientali.

Contatti

Via Casamassima 20/22 Valenzano (Ba)
0804673929
0804673929
albergovalentino@live.it

ALBERGHI BI GROUP

Iscriviti alla Newsletter

Valenzano
27 Gennaio 2023, 10:18
Prevalentemente Nuvoloso
Prevalentemente Nuvoloso
7°C
Temperatura percepita: 3°C
Umidità: 93%
 
Alberghi BI srl | P. IVA P.I. 07831300723 - Via Casamassima 20/22 Valenzano (Ba) Tel/ Fax 0804673929. Tutti i diritti riservati. Powered by LandLogic IT
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Utilizziamo Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") .Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA